Rappresentanza InArt Management:
Mondo
Agente di Riferimento

Diplomato presso il Conservatorio Statale Vano Sarajishvili di Tbilisi (Georgia) e specializzato in Musica Tradizionale ed Ecclesiastica, il basso Giorgi Manoshvili inizia il suo percorso artistico esibendosi in molti concerti e Recitals presso la Sede Centrale dell'Unesco, Parigi (Francia), Teatro Nazionale di Taichun, Taichung (Taiwan), Berliner Philharmonie, Berlino (Germania), National Center for the Performing Arts, Beijing (China), Barbican Centre, Londra (Inghilterra), Port River Festival, Dublino, Irlanda, P.I Tchaikovsky Conservatory, Mosca (Russia).

Giorgi Manoshvili In Italia debutta al Rossini Opera Festival di Pesaro nel ruolo di Lord Sidney (Viaggio a Reims) nell'Agosto 2021 venendo riconfermato per la Stagione 2022 per lo Spettacolo/Tributo a Pier Luigi Pizzi Tra Rondo e Tournedos e per Rossinimania e successivamente per la Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Michele Mariotti. È nella produzione del Teatro delle Muse di Ancona del Giovedi Grasso di Donizetti. Il 2022 lo ha visto impegnato come Colline (La Boheme, Teatro dell'Opera di Roma - Produzione Televisiva, Regia M. Martone), a Pesaro ROF, alla Wexford Opera come Calibano ne La tempesta di Halevy. Ha chiuso il 2022 debuttando al Teatro di San Carlo di Napoli nel Don Carlo. Nel Gennaio 2023 è stato nel cast dell'Aida al Teatro dell'Opera di Roma (Mariotti - Livermore) e sempre a Roma ha eseguito la Messa di Requiem di Verdi sotto la bacchetta di Michele Mariotti. In Aprile 2023 Giorgi Manoshvili ha debuttato nella Messa di Gloria di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona poi al Massimo di Palermo nel ruolo di Gremin Evgeni Onegin. Nell'Estate 2023 Giorgi tornerà al ROF di Pesaro con Petite Messe. Tornerà a Wexford come Mustafà (Italiana in Algeri) e per L’aube rouge di Camille Erlanger. Successivamente sarà protagonista di un Concerto con l'Orchestra Toscanini di Parma.

I suoi impegni di quest’anno: La bohème al Metropolitan Opera House di New York e alla Royal Ballet and Opera di Londra, Carmen al Teatro alla Scala, Grosse Messe (Bruckener) all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Medea al Teatro di San Carlo di Napoli, Evgenij Onegin al Palau de Les Arts in Valencia, I masnadieri all’Opéra de Marseille e la Messa da Requiem (Verdi) all’ Opernhaus Zurich.

Tra gli impegni recenti: Messa da Requiem di Verdi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal M° Pappano, Messa da Requiem di Mozart al Teatro dell’Opera di Roma, Tancredi a Rouen, Stabat Mater a Verona, Una notte sul Monte Calvo a Roma, Messa da Requiem di Verdi diretta dal M° Mariotti a Colonia, la Nona Sinfonia di Beethoven all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Aida, Tosca, La Traviata, Carmen e Rigoletto all’Arena di Verona, Turandot a Palermo, Bianca e Falliero al Rossini Opera Festival, Don Carlo all’Opera di Montecarlo, Les Contes d’Hoffmann a Vilnius, Attila al Verdi Festival di Parma.

Nella scorsa stagione: Tosca (titolo di apertura della stagione) all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione del M° Harding, La bohème e Tosca all'Opéra di Montecarlo, I puritani al Tiroler Festspiele Erl, Don Carlo e Attila al Teatro di San Carlo di Napoli, Il viaggio a Reims all'Oper Leipzig, Les Contes d'Hoffmann alla Lithuanian National Opera di Vilnius, Semiramide all'Opéra de Rouen e al Théâtre des Champs Elysées, La traviata, Carmen e Aida all'Arena di Verona Opera Festival e L'italiana in Algeri al Rossini Opera Festival.

Video

No items found.